Quanto spesso si verificano test HIV positivi e falsi?

Sebbene non comuni, le limitazioni del test possono ostacolare la precisione

Sebbene il tasso di risultati del test HIV falsi positivi e falsi negativi sia basso, a volte si verificano. La loro incidenza è ampiamente influenzata da una serie di fattori, tra cui il tipo di test utilizzato, i limiti delle attuali tecnologie di test e persino il momento in cui viene eseguito il test di una persona.

Oggi, il tasso di falsi negativi nella popolazione generale degli Stati Uniti è di circa lo 0,003%, o tre volte su ogni 100.000 test.

I falsi positivi sono molto più bassi - tra 0,0004 percento e 0,0007 percento - a causa della pratica con cui il risultato positivo iniziale viene confermato con un test secondario.

False Positive vs. False Negative

Con la sua definizione più ampia, un risultato falso positivo è quello che identifica erroneamente una persona che non è infettata dall'HIV come infetta da HIV. Viceversa, un falso negativo è uno che identifica erroneamente una persona infetta da HIV come non infetta.

Un test HIV funziona rilevando gli anticorpi dell'HIV in un campione di sangue o di saliva. Gli anticorpi sono proteine ​​a forma di Y prodotte dal sistema immunitario per aiutare a difendere il corpo dagli agenti esterni, come l'HIV.

Pertanto, in un risultato falso-negativo, il test fallisce o non è in grado di rilevare gli anticorpi dell'HIV. Questo spesso si verifica non a causa del test stesso, ma perché la persona infetta da HIV viene testata prematuramente durante il cosiddetto " periodo finestra ". È durante questo periodo che il sistema immunitario non ha prodotto abbastanza anticorpi dell'HIV per registrare una risposta rilevabile dalle attuali tecnologie di test.

Al contrario, un falso positivo si verifica quando un test HIV identifica erroneamente un anticorpo non-HIV come un anticorpo dell'HIV. Nella rara occasione in cui ciò si verifica, di solito è possibile rilevare antigeni simili a quelli dell'HIV. Alcune malattie autoimmuni, come il lupus , sono note per suscitare una simile risposta.

Precisione del test dell'HIV

All'interno di una popolazione generale, il tasso di falsi negativi e falsi positivi è in gran parte determinato dalla sensibilità e dalla specificità del test utilizzato. Nel quadro di un test HIV:

I test HIV della generazione attuale sono considerati estremamente accurati. L'ELISA HIV a base di sangue ha dimostrato una sensibilità compresa tra il 99,3% e il 99,7%, con una specificità compresa tra il 99,91% e il 99,97%. Quando combinato con un Western blot, questo si traduce in circa un falso positivo su ogni 250.000 test nella popolazione generale degli Stati Uniti. I test di combinazione più recenti di quarta generazione , che testano sia gli anticorpi anti-HIV sia gli antigeni, hanno una sensibilità clinica del 99,9 per cento.

Blood-Based vs. Rapid Oral

Il test HIV orale rapido ha guadagnato popolarità nelle cliniche e, più recentemente, come test da banco. Mentre questi test basati sulla saliva vantano una specificità simile a quella delle loro controparti a base di sangue, hanno una sensibilità inferiore del due percento.

Mentre l' accuratezza di questi test è ancora considerata alta, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha riferito che almeno uno dei 12 test in casa produrrà un risultato falso negativo.

Studi indipendenti hanno dimostrato che l'uso improprio del prodotto (ad es. Tamponamento insufficiente) e i test prematuri sono in gran parte da biasimare, in particolare dal momento che un numero di anticorpi trovati nella saliva sono particolarmente bassi dopo una recente infezione. Nonostante queste carenze, il CDC supporta l'uso di test a domicilio negli Stati Uniti a causa della loro convenienza, facilità d'uso e convenienza. Sono anche visti come un mezzo attraverso il quale aumentare l'accettabilità del test dell'HIV nelle comunità emarginate dove il 21% delle infezioni non viene diagnosticato.

Quando si esegue un test HIV a domicilio, è possibile ridurre il rischio di un risultato falso negativo mediante:

In caso di dubbi sui risultati dei test a domicilio o se sono incerti quando un'esposizione può aver avuto luogo, prendere in considerazione la possibilità di ripetere il test in diverse settimane presso un centro di test HIV approvato vicino a voi. Puoi trovarne uno usando il localizzatore online di HIV.gov.

Una parola da

Nel caso in cui tu sia stato accidentalmente esposto all'HIV, attraverso il sesso non protetto, gli aghi condivisi o un preservativo a raffica, recati immediatamente alla clinica o al pronto soccorso più vicino per ottenere un corso di trattamento chiamato profilassi post-esposizione (PEP) , che può potenzialmente prevenire l'infezione se iniziata subito dopo l'esposizione.

Una volta arrivato, ti verrà dato un test rapido per determinare se sei sieropositivo o sieropositivo. Se sei HIV-negativo, ti verrà dato un corso immediato da due a tre farmaci antiretrovirali che dovrai iniziare immediatamente e assumere per quattro settimane.

Qualunque cosa tu faccia, non aspettare. Mentre la PEP può essere avviata con 72 ore di esposizione, è considerata più efficace se avviata entro le prime 24 ore.

> Fonti:

Malm, K .; von Sydow, M .; Andersson, S. "Prestazioni di tre saggi automatizzati di antigene / anticorpo HIV di quarta generazione combinati in screening su larga scala di donatori di sangue e campioni clinici." Medicina trasfusionale. 2009: 19 (2): 78-88.

Branson, B .; Owen, S .; Wesolowski, M .; et al. "Test di laboratorio per la diagnosi dell'infezione da HIV: raccomandazioni aggiornate". Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie; Atlanta, Georgia; 27 giugno 2014.

US Food and Drug Administration (FDA). "Il primo kit HIV per uso domiciliare rapido è stato approvato per l'autotest". Silver Springs, nel Maryland. 13 aprile 2013.

Pant Pai, N .; Balram, B .; Shivkumar, S .; et al. "Confronto testa a testa dell'accuratezza di un rapido test dell'HIV point-of-care con campioni orali contro campioni di sangue intero: una revisione sistematica e una meta-analisi". The Lancet Infectious Diseases. 24 gennaio 2012; 12 (5): 373-380.